Montaggio Video: Dai Fondamenti alle Tecniche Avanzate

Un percorso completo di 6 mesi per padroneggiare l'arte del montaggio cinematografico. Inizio corso: settembre 2025

Richiedi Informazioni

Il Programma Didattico

Quattro moduli progressivi che ti accompagnano dalla teoria di base fino alle tecniche professionali utilizzate nell'industria cinematografica. Ogni modulo include esercitazioni pratiche su progetti reali.

01

Fondamenti del Linguaggio Visivo

6 settimane • 48 ore

Iniziamo dalle basi. Il primo mese è dedicato alla grammatica del cinema: inquadrature, movimenti di camera, continuità narrativa. È il fondamento su cui costruiremo tutto il resto.

  • Teoria del montaggio classico e moderno
  • Raccordi e continuità visiva
  • Ritmo narrativo e pacing
  • Analisi di sequenze cinematografiche
02

Strumenti Professionali

7 settimane • 56 ore

Qui mettiamo le mani sul software. Adobe Premiere Pro e DaVinci Resolve diventano i tuoi strumenti quotidiani. Lavoriamo su progetti concreti sin dalla prima settimana.

  • Interfaccia e workflow in Premiere Pro
  • Color correction in DaVinci Resolve
  • Gestione del materiale e organizzazione
  • Effetti e transizioni professionali
03

Sound Design e Audio

5 settimane • 40 ore

L'audio è metà del film, diceva Hitchcock. In questo modulo scopri come suono, musica e dialoghi trasformano completamente l'esperienza dello spettatore.

  • Editing audio e sincronizzazione
  • Sound design e atmosfere sonore
  • Mix e mastering per video
  • Integrazione musica e dialoghi
04

Progetto Finale e Portfolio

6 settimane • 48 ore

Nell'ultimo mese lavori al tuo progetto personale. È il momento di dimostrare quello che hai imparato e creare un pezzo forte per il tuo portfolio professionale.

  • Sviluppo progetto personale
  • Tecniche avanzate di color grading
  • Workflow professionale end-to-end
  • Presentazione e portfolio digitale
Postazione di montaggio video professionale con monitor e software di editing

Chi Ti Guiderà nel Percorso

I nostri docenti lavorano quotidianamente nel settore. Non sono solo insegnanti, sono professionisti attivi che portano in aula l'esperienza diretta dai set e dalle sale di montaggio.

Raffaele Montanari, docente principale

Raffaele Montanari

Docente Principale - Montaggio e Teoria

15 anni tra documentari e lungometraggi. Ha montato per RAI e produttori indipendenti. Quello che mi piace di più è vedere gli studenti trovare il loro stile personale – non esiste un solo modo di montare, e questo è bellissimo.

Ilaria Bergamaschi, docente di color grading

Ilaria Bergamaschi

Specialista Color Grading

Colorist freelance da 10 anni. Lavoro principalmente su spot pubblicitari e videoclip musicali. Il color grading è una forma d'arte sottile: cambi l'atmosfera di una scena senza che lo spettatore se ne accorga consciamente.

Tommaso Ferrero, docente di sound design

Tommaso Ferrero

Sound Designer

Sound designer per film e serie TV. Ho iniziato con il teatro, poi sono passato al cinema. L'audio è spesso sottovalutato, ma prova a guardare una scena horror senza suono – perde completamente l'effetto.

Opzioni di Iscrizione

Scegli la formula che si adatta meglio alle tue esigenze. Tutti i piani includono l'accesso ai software, il materiale didattico e il supporto dei docenti.

Base

€1.890

pagamento unico

  • Accesso a tutti i 4 moduli
  • 192 ore di lezione
  • Materiale didattico digitale
  • Licenze software incluse
  • Certificato di completamento
Iscriviti Ora
PIÙ SCELTO

Rateale

€340

al mese per 6 mesi

  • Accesso a tutti i 4 moduli
  • 192 ore di lezione
  • Materiale didattico digitale
  • Licenze software incluse
  • Certificato di completamento
  • Supporto prioritario
Iscriviti Ora

Premium

€2.490

pagamento unico

  • Tutto del piano Base
  • 10 ore di tutoraggio individuale
  • Revisione portfolio personalizzata
  • Accesso a masterclass esclusive
  • Community alumni
  • Supporto post-corso 3 mesi
Iscriviti Ora

Note Importanti

Le iscrizioni per la sessione di settembre 2025 aprono a maggio. Posti limitati a 18 studenti per garantire un'attenzione individuale adeguata.

Il corso si svolge in formula ibrida: lezioni serali (19:00-22:00) martedì e giovedì, più una sessione pratica il sabato mattina (9:00-13:00).

Requisiti minimi: computer con almeno 16GB RAM e scheda grafica dedicata. Forniamo consulenza sulla configurazione ideale dopo l'iscrizione.

Cosa Dicono i Nostri Ex Studenti

Studio di post-produzione con attrezzature professionali
Giacomo Valdiserri
Giacomo Valdiserri

Corso 2024 - Ora montatore freelance

Prima lavoravo in un ufficio e montavo video nel tempo libero. Dopo il corso ho iniziato a ricevere commissioni vere. Non è stato immediato, ci sono voluti alcuni mesi per costruirmi una reputazione, ma adesso vivo di questo. Il modulo sul color grading ha fatto la differenza – è quello che i clienti notano subito.

Valentina Rossetti
Valentina Rossetti

Corso 2024 - Editor presso casa di produzione

Venivo dalla fotografia e volevo espandermi nel video. Il corso mi ha dato una struttura solida. Quello che ho apprezzato di più è stato l'approccio pratico – dalla terza settimana lavoravamo già su materiale vero. Adesso lavoro stabilmente per una piccola casa di produzione qui a Treviso.

Samuele Pasquini
Samuele Pasquini

Corso 2023 - Content creator

Gestisco il canale YouTube di un'azienda locale. Prima esternalizzavamo tutto il montaggio, ora lo faccio io internamente. Il corso mi ha dato non solo le competenze tecniche, ma anche un metodo di lavoro. Organizzo i progetti molto meglio e rispetto le scadenze senza impazzire.