Il montaggio cinematografico che racconta storie

Ti sei mai chiesto come un film riesce a emozionarti? La risposta è nel montaggio. Noi ti insegniamo a trasformare riprese grezze in narrazioni che catturano lo sguardo e toccano il cuore.

Scopri il programma
Postazione di editing cinematografico professionale

Tre cose che devi sapere prima di iniziare

Il montaggio non è solo tecnica. È ritmo, emozione, scelte precise che fanno la differenza tra un video qualunque e un'opera memorabile.

Il ritmo è tutto

Ogni taglio determina il respiro della scena. Impara a sentire quando accelerare e quando lasciare spazio al silenzio.

L'audio vale metà film

Una colonna sonora ben montata può salvare una scena debole. Ti mostriamo come sincronizzare suono e immagine in modo naturale.

Meno è spesso di più

Non serve aggiungere effetti ovunque. I montatori migliori sanno quando essere invisibili e quando osare.

"

Ho sempre pensato che il montaggio fosse solo questione di software. Invece ho scoperto che si tratta di capire le persone e le loro emozioni. Questo corso mi ha aperto gli occhi.

Ritratto di Filippo Venturini

Filippo Venturini

Editor freelance, Venezia

Impara con progetti reali, non con esercizi inventati

Abbiamo costruito il programma attorno a situazioni che incontrerai davvero nel lavoro quotidiano. Niente teoria sterile o casi studio inventati.

Lavorerai su cortometraggi, videoclip, documentari brevi. Roba vera, con tutte le sfide che comporta: audio sporco da pulire, riprese imperfette da sistemare, ritmi da trovare quando sembra impossibile.

Durante il percorso vedrai come affrontare problemi concreti: come salvare una scena girata male, come montare interviste che durano ore, come creare tensione senza musica drammatica.

Non ti promettiamo miracoli o risultati immediati. Ti promettiamo che imparerai a ragionare come un montatore professionista.

Timeline di editing con tracce multiple

Come funziona il nostro metodo

Niente lezioni interminabili. Solo pratica guidata e feedback concreto.

1

Ricevi il materiale grezzo

Ti mandiamo riprese reali da montare. Ogni settimana un progetto diverso con difficoltà crescente. Hai tempo per lavorarci secondo i tuoi ritmi.

2

Monti e sperimenti

Provi, sbagli, riprovi. È così che si impara davvero. Nessuno ti giudica se il primo tentativo non funziona.

3

Ottieni feedback personalizzato

Un montatore professionista guarda il tuo lavoro e ti dice cosa funziona e cosa no. Consigli pratici, non giudizi vaghi.

4

Costruisci il tuo portfolio

Alla fine hai 8-10 progetti completi da mostrare. Veri, non esercizi di scuola. Qualcosa che puoi presentare con orgoglio.

Prossima sessione: settembre 2025

Il corso dura sei mesi. Iniziamo a settembre 2025 e finiamo a marzo 2026. Puoi seguire tutto da casa, quando hai tempo. L'importante è rispettare le scadenze settimanali per i progetti.

I posti sono limitati perché ogni partecipante riceve attenzione individuale. Se ti interessa, ti conviene dare un'occhiata al programma completo e capire se fa per te.

Come funziona nel dettaglio
Monitor con software di editing professionale